venerdì 12 novembre 2021

Monica Cristina Storini pubblica con Catbooks il suo Scritture femminili

 

 

Partendo dalla crisi del sistema letterario, così come appare agli scrittori italiani fra gli anni Settanta e Novanta del Novecento, il volume si sofferma sugli apporti teorici scaturiti dal dibattito relativo all’emergere delle scritture delle donne, mettendone in luce il distanziamento dal Postmoderno. Si individua, quindi, nelle questioni legate al gender, una via d’uscita dall’impasse in cui versa la critica e la teoria letterarie, per poi metterle alla prova con tre tipologie di scritture proprie del Terzo Millennio: il fantasy, il noir e la nuova comicità femminili. 

Il volume è a cura di Alda Teodorani e contiene il suo racconto Una questione di genere

Lo trovate in vendita su Amazon (Human Intelligence)

Monica Cristina Storini è associata di Letteratura italiana presso il Dipartimento di Lettere e Culture moderne della Sapienza Università di Roma. Oltre ad occuparsi della letteratura italiana dal Duecento al Cinquecento, dedica una particolare attenzione agli aspetti teorici e metodologici connessi con la scrittura delle donne nel corso dei secoli.





lunedì 1 novembre 2021

Nuovo volume per Catbooks Danze Macabre

 E' finalmente disponibile il volume che ha ispirato il titolo della collana in cui è ora inserito, diretta da Cristina Canovi: si tratta dell'opera teatrale Danza Macabra di Camillo Antona Traversi. 

Lo trovate in vendita su Amazon




martedì 29 giugno 2021

Crimini letterari - Antologia per la collana Danze Macabre

Racconti di: Massimo Boni, Giorgio Borroni, Fabrizio Byron Rink, Giovanni Canadè, Cristina Canovi, Luca Castagna, Katia Ceccarelli, Federica Filzi, Enrico Luceri, Antonio Meloni, Emma Misitano, Mariachiara Moscoloni, Antonio Tentori, Alda Teodorani. 

Prefazione di Alda Teodorani, postfazione e curatela di Cristina Canovi 

In collaborazione con letteraturahorror.it 

Nata da un’idea di Alda Teodorani, questa antologia raccoglie i racconti scritti da quattordici autori, che interpretano il macrocosmo dei crimini letterari spaziando tra i territori del noir, dell’horror e del mystery, con qualche incursione nel gore. Si tratta di testi crudeli, non privi di ironia, che trascinano il lettore negli atroci scenari dell’editoria e dei suoi frequentatori. Come scrive Alda Teodorani nella prefazione: «Questa è l’antologia del risentimento e della rivincita, pensata e realizzata da tutti noi che abbiamo subito maltrattamenti, ingiustizie, tradimenti, ripensamenti e furti da questo nostro amato sistema editoriale italiano, fatto (anche) di loschi personaggi che cercano il profitto sulla pelle dell’esordiente di turno da spennare: sedicenti agenzie letterarie, editor cani dal costo esoso che subappaltano il lavoro a stagisti da 50 cent a cartella o meno, premi fasulli con succose quote di iscrizione dove si vince la famosa e preziosissima visibilità.»

Su Amazon in formato cartaceo

Su Letteratura horror in ebook




sabato 1 maggio 2021

Torna Cristina Canovi con "Realtà provvisorie"

Realtà provvisorie: sono gli spazi della follia, sempre prossimi al collasso. Identità destrutturate che seguono percorsi paralleli a quelli di una inafferrabile “normalità”. Protagonista di questo romanzo, Ardilia, domestica di Leonarda Cianciulli, che ci introduce nel mondo del grande manicomio, abitato da infermieri più o meno cortesi (come Giovanni Lindo Ferretti) e compagni di sventura più o meno noti, nei quali è possibile riconoscere, tra gli altri, Antonio Ligabue. C’era anche lui, in quegli anni, nell’enorme complesso manicomiale.

Lo trovate su Amazon (CatBooks Publishing)









venerdì 2 aprile 2021

Carolyn Wells La tecnica del mystery

Partendo dall’idea che la curiosità è una caratteristica innata dell’uomo, l’autrice di questo superbo volume del 1913, tradotto per la prima volta in italiano, racconta come sia proprio la curiosità a spingere gli uomini verso la soluzione degli enigmi, fin dai tempi antichi, analizzando le origini e la storia del genere. In questo saggio, Wells fornisce un ricco campionario di strumenti necessari per comporre una storia poliziesca riportando brani scritti dai più grandi autori del mistero e del giallo, come Vidocq, Gaboriau, Doyle, Futrelle, Green, Poe, Crawford, James e moltissimi altri suoi contemporanei e precedenti, oltre che illustrando le gesta di icone del giallo come Dupin, Lecoq e Sherlock Holmes o la Macchina Pensante, avvalendosi di testi e giornali dell’epoca d’oro del poliziesco.Un libro che è al tempo stesso un caleidoscopio letterario, un manuale di scrittura e un affascinante percorso sulla storia di un genere narrativo tra i più amati dai lettori, che ha forgiato figure indimenticabili, tradotto dalla "Regina Nera" Alda Teodorani (anche curatrice) e da Emma Misitano per Human Intelligence.




lunedì 29 marzo 2021

Giorgio Borroni - Mindlag

Questo romanzo breve di genere cyberpunk vi trascinerà in una città demolita da robot giganti in nome del buon gusto, nostalgici ricordi di gioventù del suo sfortunato protagonista che appassiscono in un mondo distopico e grigio. Non vi basta? Ci saranno anche battaglie di haiku fra gang di artistoidi, lotte contro il tempo, insidiosi imprevisti e perversioni clandestine dei più oscuri antri virtuali. Lasciatevi sedurre da questa tragicommedia dalla goliardia punk messa in scena su uno sfondo dalla tecnologia cyber, ma occhio ai Mindlag, arrivano quando meno ve l’aspettate! Per alcune situazioni narrate, questo racconto è adatto a un pubblico maturo. 


Lo trovate su Amazon in cartaceo ed ebook. (The best of Catbooks)




domenica 7 marzo 2021

Il ritorno delle Lolite di Katia Ceccarelli

Tra infanzia e adolescenza – attorno ai 13 anni – è l’età d’oro della Lolita che ha poco tempo per godere i frutti del suo seducente potere sugli uomini. Con questo saggio l’autrice intraprende un viaggio nel paese delle Lolite: da Nabokov alla mitologia slava, dalle dive adolescenti di Hollywood fino ad alcuni artisti contemporanei affascinati dalla magia che questa controversa figura ancora esercita. Con in mezzo stralci narrativi di una Lolita inconsapevole. 

Torna il leggendario libro di Katia Ceccarelli per The Best of CatBooks: potete trovarlo su Amazon in cartaceo e in ebook



lunedì 1 marzo 2021

Antonio Tentori porta i suoi eroi a CatBooks!

 Gli eroi del cinema tornano in edizione Amazon in cartaceo ed ebook (Best Of Catbooks)

In Gli eroi del cinema troverete guerrieri barbari, giganti muscolosi, pirati e corsari, giustizieri mascherati, uomini della giungla, allegri fuorilegge, pistoleri, ranger, reduci del Vietnam, avventurieri, supereroi, uomini e donne dello spazio, vendicatori futuribili, ultimi immortali, androidi, investigatori privati, agenti segreti, poliziotti, campioni di arti marziali, superladri in calzamaglia, killer romantici, punitori ritornati dall’aldilà. Ognuno di loro rappresenta un volto, una maschera, un’icona, che appartiene all’eroe del cinema, ognuno di loro ha contribuito alla mitizzazione di questa fondamentale e indispensabile figura del nostro immaginario.